Ragioni per auscultare il battito dei consumi dal carrello della spesa L’ultima infornata di dati Istat suggerisce che la percezione sull’economia italiana da parte del settore privato resta ottimista, nonostante i piccoli cali riportati ad aprile. 30 APR 2015
Da Napolitano all’Italicum. Come la sindrome primarie sta spappolando il Pd I toni e gli argomenti del dibattito in corso alla Camera, sulle pagine dei giornali e sulle pagine Facebook a proposito di legge elettorale ricordano molto da vicino lo psicodramma vissuto nel 2013 attorno alle votazioni per il Quirinale. Ancora una volta, l’epicentro della crisi è il Partito democratico. Francesco Cundari 30 APR 2015
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi L'Expo e la sindrome di Tafazzi di Fassina, Civati & Co. Renzi vuol dire fiducia, parafrasando un famoso slogan pubblicitario. Al primo voto l’ha presa, larga, mettendo in luce la mini-minor democratica. I quotidiani impaginano questo. E un po’ di Expo. Intanto Tito Boeri presenta il progetto "La mia pensione" che permetterà ai lavoratori attivi in possesso di PIN di sapere quale sarà l'importo della propria. Mario Sechi 30 APR 2015
Draghi tra spinte sviluppiste a Renzi e nuove sfide alle banche La macchina del Quantitative easing (o allentamento quantitativo) marcia a pieno ritmo e sta producendo già i primi effetti positivi. Ma due grandi nubi oscurano l’orizzonte Stefano Cingolani 30 APR 2015
La scissione che non ci sarà Italicum for dummies. E il premier che ci farà con la legge e il decisionismo? A giudicare dai numeri di ieri, in teoria, lo spazio per creare un nuovo gruppo alla Camera ci sarebbe. Al primo voto di fiducia sull’Italicum a Renzi sono mancati circa cinquanta deputati e per fare un gruppo alla Camera di deputati ne sarebbero sufficienti 20. 30 APR 2015
Lo squadrismo, che risate Renzi come De Gasperi e il Duce non è solo una sciocchezza ma è un colossale complimento, scemotti. E’ un paragone sghembo, impalatabile, perché tra le primarie del Pd, con l’alternanza di sconfitta e poi di vittoria, e la marcia su Roma c’è una differenza, e il mondo della Leopolda è parecchio diverso da quello del 18 aprile 1948. 29 APR 2015
Cosa cambia nel governo dopo il trauma (della minoranza Pd) sull'Italicum - di Claudio Cerasa 29 APR 2015
Toh, Repubblica ora rimpiange i bei tempi di Renzi con Berlusconi Quando c'era lui non servivano le forzature. Ezio Mauro, le non risposte sull'Italicum e la nostalgia involontaria per il Nazareno. 29 APR 2015
Passeggiate romane I sospetti di Renzi sull’attivismo di D’Alema dietro i dissensi della minoranza Pd Sulla legge elettorale ci sono molti fraintendimenti...voluti ad arte. Già, perché checché ne dicano i dirigenti della minoranza interna al Pd, in realtà, tutti, o quasi, sapevano il premier avrebbe messo la fiducia. Redazione 29 APR 2015
Sulla paura del preside Il merito tradito, lo sciopero, la pigrizia sindacale e il tema dei temi: cosa fare per legittimare la figura di chi comanda negli istituti scolastici? Indagine sulla #buonascuola che tanto buona non è. Nicoletta Tiliacos 29 APR 2015